Lo yoga si è dimostrato efficace nel promuovere la salute ed è utile per migliorare le condizioni dei pazienti con malattie cardiovascolari, ictus, diabete e disturbi mentali. È riconosciuto come strumento per promuovere l'attività fisica e riconosciuto come tale dall'OMS. Con il supporto del Ministero dell'Ayurveda, Yoga e Naturopatia, Unani, Siddha e Omeopatia (Ministero dell'AYUSH), Govt dell'India, l'OMS sta sviluppando un documento di riferimento per la formazione nello yoga come parte della sua strategia globale per rafforzare la qualità, la sicurezza e efficacia della medicina tradizionale e complementare. Questa partnership è andata sempre più rafforzandosi, più recentemente con lo sviluppo dell'app mYoga. Questa è un'app per il pubblico in generale e per gli insegnanti di yoga da utilizzare nella loro vita quotidiana e insegnamento. Comprende sessioni di insegnamento e pratica yoga approvate dall'OMS di diversa durata sviluppate attraverso ampi processi di consultazione internazionale di esperti. L'app è sicura e protetta, non raccoglie alcun dato dagli utenti e può essere utilizzata come compagno di yoga quotidiano per persone di età compresa tra 12 e 65 anni. Sarà disponibile in tutte e sei le lingue delle Nazioni Unite e in hindi.